Distribuzione e tipologia delle aree verdi in relazione alla fornitura di servizi ecosistemici
Gli spazi verdi urbani, che comprendono parchi e campi da gioco, hanno benefici importanti. Essi forniscono una gamma di servizi ecosistemici e possono contribuire ad attenuare i problemi che sono particolarmente diffusi nelle città, come l'inquinamento atmosferico e acustico. Nonostante la loro importanza nelle aree urbane, la maggior parte degli studi sui servizi ecosistemici, si concentra sui paesaggi rurali o naturali. Questo anche per la difficoltà maggiore di mappare gli spazi verdi in città piuttosto che in aperta campagna.
I problemi delle aree urbane. Per migliorare la comprensione dei servizi ecosistemici in ambiente urbano, un nuovo studio olandese cerca di utilizzare nuove metodologie di quantificazione e identificazione delle aree verdi in città. Questo nuovo approccio, basato sulla letteratura scientifica, è stato applicato alla città di Rotterdam, la seconda città più grande dei Paesi Bassi.
L'area urbana deve affrontare sfide comuni a molte città europee, tra cui l'effetto isola di calore, le inondazioni e l'inquinamento dell'aria.
I ricercatori, sostenuti dai contributi della Commissione europea attraverso i progetti TURAS e OPERA, hanno selezionato sei servizi ecosistemici urbani:
- la purificazione dell'aria;
- lo stoccaggio del carbonio;
- la riduzione del rumore;
- la ritenzione delle pioggie;
- il raffreddamento;
- l'aspetto ricreativo.
Questi servizi ecosistemici sono stati scelti per la loro importanza nei confronti del benessere umano.
Per determinare la distribuzione spaziale di ogni servizio, i ricercatori hanno effettuato una mappatura sulla città, utilizzando i dati sulle posizioni di diversi tipi di spazio verde urbano (alberi, boschi, arbusti alti, arbusti bassi, prati, giardini, aree con acqua e altri, come orti e campi sportivi). Questi dati sono stati raccolti grazie alla combinazione delle mappe di manutenzione del verde, mappe catastali e mappe di uso del suolo.
Gli indicatori per ogni servizio ecosistemico sono stati ottenuti da una revisione della letteratura scientifica e messi in relazione agli spazi verdi grazie a sistemi di localizzazione GIS. I ricercatori hanno calcolato i servizi ecosistemici forniti da ogni singolo spazio verde a livello di quartiere e distrettuale. Per ogni spazio verde urbano è stata moltiplicata l'area per il tasso di fornitura di servizi ecosistemici per metro quadrato.
Interazioni complesse. L'analisi ha mostrato che a differenti tipologie di verde corrispondono diverse capacità per la fornitura di servizi ecosistemici. Gli arrangiamenti spaziali sono un fattore determinante. Per esempio, gli alberi possono essere più efficaci nella filtrazione degli inquinanti dall'aria quando sono vicini alla fonte di inquinamento. In generale, la fornitura aumenta però con la distanza dal centro della città.
I ricercatori dicono che questo fenomeno si verifica perché i quartieri centrali tendono ad essere più cementificati e meno verdi. A Rotterdam, ci sono stati evidenti discrepanze spaziali nella fornitura di servizi ecosistemici, visto che alcuni distretti mancano completamente di spazi verdi.
Questo studio dimostra che non solo la quantità ma anche la composizione e la disposizione degli spazi verdi urbani influenzano il tipo e il livello di servizi ecosistemici forniti ai quartieri. Gli autori affermano che questo approccio innovativo all'analisi aiuterà gli urbanisti a garantire che le esigenze dei quartieri siano soddisfatte, e, in ultima analisi, a progettare città più sostenibili.