Liuzhou Forest City: una città verde al posto del bosco

In Cina, verrà realizzato un nuovo insediamento da trentamila abitanti. Tutti gli edifici saranno ricoperti da alberi, proponendo un ideale sostentamento ambientale.
1455
Costruire una nuova città di 30000 abitanti partendo da zero. Già questo potrebbe sembrare un paradosso. Lo è ancora di più se questa città la si pensa completamente verde, avvolta nella foresta. Siamo nel sud della Cina e l’insediamento che terminerà nel 2020 si chiamerà Liuzhou Forest City. Non solo architettura, dunque, ma anche operazione di marketing: già il progetto fa parlare di sé per le mire dichiarate.  

Una città nel bosco. La nuova città sarà costruita a nord di Liuzhou, nella provincia meridionale e montuosa dello Guangxi, in un’area di circa 175 ettari lungo il fiume Liujiang. Sarà collegata al centro città da una linea ferroviaria veloce e non mancheranno servizi come scuole, spazi commerciali, ospedale e uffici. Progettato dall’architetto italiano Stefano Boeri, tutti gli edifici richiamano il senso del bosco verticale di Milano inaugurato pochi anni fa in pieno clima Expo. Ci saranno, quindi, alberi e cespugli sugli edifici – per un totale di oltre 1 milione di piante messe a dimora appartenenti a più di 100 specie diverse – oltre a viali e giardini realizzati ex novo.

I dati ambientali. L’intenzione è quella di completare una città autosufficiente grazie alla geotermia e ai tanti pannelli solari, mentre si stimano 10000 tonnellate di CO2 stoccata e 57 tonnellate di polveri sottili non assorbiti. Le piante, sempre secondo i calcoli preventivi, produrrebbero circa 900 tonnellate di ossigeno. Non precisati il consumo di acqua e di energia per il mantenimento delle piante.
L’insediamento sorgerà al posto di boschi e proverà a sostituirli costruendo abitazioni che richiamano, appunto, alla foresta. Più che portare benefici all’ambiente dove sarà realizzato, potrà essere un progetto pilota -assai costoso, va detto- da poter ricreare, anche in piccolo, in luoghi già fortemente urbanizzati.