Valutare il paesaggio: aspetti ecologici ed estetici

Uno studio cinese ha provato a combinare i vari metodi per migliorare la progettazione ambientale tenendo conto di tutti i fattori in gioco.
1324

I diversi paesaggi continuamente forniscono alle persone molteplici vantaggi, come i servizi ecologici e l'attrattiva estetica. Alcune ricerche effettuate per indagare i benefici ecosistemici hanno tenuto conto di preferenze estetiche nella valutazione ecologica dei paesaggi. Questo deve far notare che gli sforzi verso la sostenibilità del paesaggio, spesso incontrano il dilemma di rendere esteticamente accattivanti le soluzioni proposte per raggiungere l'obiettivo.


Oggettività e soggettività. Gli studi sull'estetica del paesaggio hanno rivelato due paradigmi contrastanti, cioè che il valore paesaggistico ha caratteristiche oggettive (attributi intrinseci del paesaggio) e un punto di vista soggettivo (le preferenze umane). I metodi utilizzati variano da indicatori formalizzati a indagini estetiche. Nella pianificazione urbana e regionale, rimane ancora molto da fare per creare paesaggi in grado di soddisfare le molteplici esigenze umane.

Nel tentativo di coniugare l'estetica e la valenza ecologica, vengono impiegati numerosi modelli e indicatori nella valutazione del paesaggio. Alcuni studi hanno evidenziato che la gente apprezza i paesaggi esteticamente attraenti, tendenzialmente i più naturali, mentre altre ricerche hanno indicato che i paesaggi ecologicamente migliori potrebbero non risultare esteticamente gradevoli. Questa contraddizione pone una sfida per gli sforzi di combinazione delle preferenze estetiche e dei servizi ecologici che utilizzano un quadro affidabile di valutazione.


Valore ecosistemico. L'uso del suolo e il cambiamento della copertura sono un'impronta socio-economica delle attività umane e, potenzialmente, colpiscono anche le funzioni estetiche ed ecologiche dei paesaggi. I servizi ecosistemici variano con i diversi tipi di uso del suolo. Questi, contemporaneamente, danno luogo a diverse esperienze estetiche. In che misura i tipi di paesaggio incontrano i bisogni umani in termini di servizi ecologici e di attrattiva estetica? La risposta a questa domanda potrebbe essere utile per determinare quali fattori, sia nella valutazione estetica che in quella ecologica, sono funzionali al valore complessivo del paesaggio.

Per questo, un gruppo di ricerca cinese ha formalizzato uno studio che ha analizzato:

  • un quadro ibrido, che combina valori paesaggistici estetici ed ecologici, usato per valutare le prestazioni funzionali integrate dei diversi tipi di paesaggio;
  • un quadro per esaminare le prestazioni funzionali integrate e le interrelazioni di diversi tipi di paesaggio nella regione di Houguanhu, nella Cina centrale;
  • possibili strategie per la pianificazione del paesaggio;


I dati del sondaggio pubblico e la valutazione ecologica professionale sono stati convertiti in un sistema di distribuzione bidimensionale e inseriti in mappe paesaggistiche. I risultati hanno mostrato che i paesaggi naturali, ovvero i corpi idrici e le aree forestali, sono risultati quelli con i più alti valori sia estetici che ecologici, rispetto ai paesaggi semi-naturali e antropizzati, cioè i terreni agricoli. Dalle mappe di distribuzione delle valutazioni è emerso che i valori estetici, quelli ecologici e quelli integrati sono risultati significativamente associati con l'intensità dell'attività umana.

Questi risultati potrebbero facilitare la comprensione delle molteplici funzioni che concorrono nella pianificazione del paesaggio.

 

Fonte: http://journals.plos.org